Pensavano fosse un disturbo d’ansia ed invece era…

di Maria Quarato

È metà settembre, e come sempre a settembre il telefono suona in continuazione.

L’ondata di richieste di psicoterapia post-vacanze non riuscite bene.

Rispondo, e dall’altra parte una voce agitata mi dice:” Dottoressa, avrei bisogno di una consulenza il prima possibile. È italiana lei, vero? Ho trovato il suo nome su www.curarsiavienna.com,  ho bisogno di parlare con una psicologa italiana.”

Le rispondo che sono italiana, conosco bene questa richiesta. Vivo e lavoro a Vienna e sono una terapeuta di frontiera, nella terra di mezzo tra due culture. Quella italiana e quella austriaca.

Prima costruzione relazionale.

Incontro nel mio studio Belen pochi giorni dopo. Non è certo questo il suo nome vero, ma le assomiglia uguale.

Quando arriva, con il volto segnato dal tormento, che si intravede nonostante il trucco e il suo aspetto curato, mi dice: “Soffro di ansia e di attacchi di panico. Me lo hanno detto al pronto soccorso e mi hanno prescritto un ansiolitico, da prendere quando mi agito troppo.”

Ma io non sono una diagnosta, non so proprio cosa farmene delle diagnosi, io cerco di comprendere cosa fanno accadere nella loro vita le persone che incontro. Insomma, non vedo malati ma persone intente a costruire la propria autobiografia, raccontandola a loro stessi e agli altri. Vedo registi: ognuno della propria esistenza.

Premessa necessaria questa mia per aiutare il lettore a comprendere le strategie “terapeutiche”. Lo metto tra virgolette perché se non vedo malati o matti, non somministro neanche terapie verbali, ma contribuisco a comprendere come risolvere il problema che genera sofferenza. Lavoriamo in due insomma: io e chi soffre.

Torniamo a Belen, che non è affetta da ansia ed attacchi di panico, ma è una ragazza che soffre, e che comunica attraverso il corpo la propria sofferenza: a se stessa e agli altri.

Le chiedo di raccontarmi il suo problema, che per il momento sembra essere l’ansia e gli attacchi di panico, come le hanno detto i medici che l’hanno visitata. E visto che il mio lavoro non è neanche fare quattro chiacchiere vaganti a pagamento, provo a formulare con lei una richiesta di cambiamento, definendo l’obiettivo dei nostri eventuali incontri. E mi dice:

Vorrei diventare una persona gentile, smettendola di essere aggressiva.

So che questa sua descrizione di se stessa è l’effetto di un’interazione e l’aggressività non è dentro di lei, ma qualità emergente di un contesto relazionale. Approfondisco il tema di questo primo incontro, cercando di capire se intravede dei vantaggi nel suo pensarsi cardiopatica e sgrana gli occhi, non vedendone nessuno e chiedendo solo che l’aiuti a riacquistare serenità, smettendola di tormentarsi più con l’idea che sia malata. Le rassicurazioni dei medici non l’hanno aiutata. L’unica cosa che riesce a vedere per il momento è la sua sofferenza e la paura delle malattie.

Mi faccio raccontare la sua vita, per come la vive e la racconta ora, e scopro che questa giovane donna, alla quale è stato diagnosticato un disturbo d’ansia con panico correlato e psicofarmaci come terapia, è una specie di Wonder Woman.

  • Studia lingue all’università perché sogna di diventare interprete.
  • Lavora come segretaria in uno studio di avvocati per praticare l’uso della lingua tedesca essendo madrelingua italiana.
  • Lavora nel ristorante a gestione familiare con i genitori e i fratelli.
  • Ha un fidanzato che dalla Calabria si è trasferito a Vienna per poter stare con lei.
  • Ha una nonna amorevole che adora e che ha lasciato in Italia e con la quale ha trascorso gli anni del liceo mentre i suoi fratelli e i suoi genitori venivano in Austria, tentando fortuna nella ristorazione, risparmiandole lo shock autobiografico da migrazione in giovane età, permettendole di finire gli studi italiani.
  • Ha degli amici che vede poco perché impegnata in due attività professionali e una universitaria.

Insomma, non ha un giorno libero da impegni e responsabilità.

È certo che può salire l’ansia e l’annessa paura di ammalarti o impazzire se ti costruisci una vita senza un attimo di tregua dalle responsabilità a ventiquattro anni: ma non solo può non essere un disturbo, ma potrebbe essere significato come un modo per comunicare a se stessi e al mondo che non si può andare avanti così.

Le chiedo di pensare a quali di queste attività potrebbe rinunciare ed arrivano risposte titubanti, come la bambina che non vuole rinunciare all’intero pacchetto di biscotti, pur sapendo che gli procureranno mal di pancia, e lo nasconde dietro la schiena.

Niente, non vuole rinunciare a niente e io sono messa al muro per il momento. Quindi capisco che questa storia va approfondita, anche se il suo volto inizia ad apparire più disteso perché sente che qualcuno la sta veramente ascoltando, cercando di comprendere la sua vita e non si sente osservata come fosse matta.

Sollecitata dalle mie domande, mi dice che le è venuto il primo attacco di panico mentre era in Calabria, in agosto, con i genitori, nel paese natio. È tra le persone che ama insomma e si sente a casa e nonostante questo si sente tormentata. (Ma le vacanze finiranno presto e anche il tempo trascorso riposando in famiglia. Penso e taccio.)

Continua il racconto.

Mentre è con i genitori, in questa terra del sole, come lo sono tutte le regioni del Sud Italia, inizia a sentirsi agitata all’improvviso e pensa che le stia per venire un infarto. Chiede al padre di portarla in pronto soccorso, dove la visitano ed accertano che è sana come un pesce. Le dicono di tornare a casa.

Il giorno dopo uguale. Agitazione, paura di avere una cardiopatia, corsa al pronto soccorso, dimissione, e questa volta viene dimessa con un ansiolitico.

Il contesto attivante è quello familiare, e la famiglia, che la ama, una volta a Vienna, comprende che è in difficoltà e la esonera dal lavoro al ristorante, e lei passa giorni a letto a riposo preoccupata per il suo cuore, concedendoselo perché pensa di essere malata.

Ecco il vantaggio: pensarsi malata le permette di prendersi giorni liberi dal lavoro al ristorante facendosi proteggere dalla famiglia.

Finisce questo nostro primo incontro con la nuova scoperta dell’aver attivato lo stato di agitazione per sentirsi legittimata a riposare ancora nonostante la fine delle vacanze. Pensarsi malata non è un gran bel pensiero, anche se molto utile. Le fisso l’appuntamento per la settimana dopo in cui cercheremo altre soluzioni per il sovraccarico di lavoro e responsabilità.

Seconda costruzione relazionale.

Torna nel mio studio la settimana dopo, sorridente e con il viso più riposato. Si siede sul divano divertita dalla nostra accoglienza, mia e delle tirocinanti. Ci dice che ha passato una bella settimana, più tranquilla, perché si è resa conto che è lei che attiva quei pensieri sulla malattia. Ha compreso, e che è la soluzione che ha per poter stare a letto senza morire di sensi di colpa, perché al ristorante a lavorare non ci vorrebbe più andare ma non sa come fare.  

Io però devo iniziare a lavorare sui processi di cambiamento e questo può far sentire franare la terra sotto i piedi. Non sono lì solo per ascoltarla e comprenderla, sono lì per aiutarla a diventare “il suo futuro”, ma ci sono scelte da fare che implicheranno in parte delle perdite presunte.

Le chiedo se sente voci. È questo il mio campo di specializzazione di ricerca e consulenza.

Quando la gente che incontro sente voci so che sarà più facile il mio lavoro, perché nel contenuto della voce riesco a comprendere quali sono gli aspetti su cui devo lavorare, le parti di sé in difficoltà.  Mi dice che sente due voci nella sua testa. Le chiedo chi è che parla, cosa dice, come le usa.

Mi risponde che sente la sua stessa voce, che è ben consapevole che sono i suoi pensieri che parlano, è ben consapevole di essere una pensatrice dialogica, narrante, che usa queste voci per pensare, riflettere, raccontarsi a se stessa, come ha sempre fatto e non è mai stato un problema per lei sentirle, come per tantissimi altri. Sa che sono parti di lei che si esprimono e grazie alle quali racconta a se stessa le varie teorie attraverso cui si osserva vivere e si racconta.

(Moltissime altre storie sui pensatori dialogici, narranti, sono contenute nel libro Uditori di voci: matti o menti illuminate? Racconti di errori diagnostici, soluzioni, ribellione e libertà, in corso di stampa presso La Fabbrica dei Segni Editore)

Come dicevamo, ognuno è regista di se stesso, e si cerca di dare coerenza a tutti i personaggi da cui è composta la propria persona. Ci muoviamo per anticipazioni sul futuro e non per cause passate o spinti dai nostri neurotrasmettitori. Abbiamo anche tutti chiaro che la mente non è un organo, ma solo il modo attraverso cui pensiamo, e molti, pensando, riescono a narrarsi attraverso le voci il proprio pensiero, sì da renderlo più fruibile, come quando segniamo sul block notes le urgenze. Nel caso in cui le teorie attraverso cui ci osserviamo sono più d’una, si sentono più voci contemporaneamente. Come professionisti, ascoltiamone il contenuto e saremo agevolati nel nostro lavoro di comprensione, soprattutto quando i contenuti non sono gradevoli.

Ribadiamo. La mente è configurabile come una complessa organizzazione di conoscenze su noi stessi e sul mondo. Ne consegue che non si ammala la mente come pensano alcuni colleghi riduzionisti, infatti nessuno ha mai visto la risonanza magnetica di una mente malata, ma può esprimere, generare ed attivare un conflitto tra parti di sé.

Ecco, io sono esperta anche di mediazione tra parti di sé che si attuano spesso con un compromesso.

Belen sente due voci in conflitto tra loro. La prima dice: Hai il cuore “rotto” che non funziona, corri in ospedale. La seconda dice: stai bene, tranquilla, è solo la tua mente, la tua immaginazione.

Ecco che grazie alle voci inizio a comprendere l’immagine del puzzle dei suoi desideri saltato per aria. I suoi bisogni, le teorie paradigmatiche che la guidano nel costruirsi la sua vita e fare delle scelte.

Nel primo incontro, quando le ho chiesto di formalizzare una richiesta di cambiamento, mi aveva detto “Vorrei diventare una persona gentile, smettendola di essere aggressiva”, una delle due voci le suggerisce che il cuore è rotto. Belen pensa di essere incapace di amare. Questa la teoria su se stessa che la tortura. Ma in tutto questo fare, correre tra due lavori, studiare ecc… non vi pare che abbia poco tempo per realizzarsi e raccontarsi in termini di sentimenti?

Avremmo potuto capirlo se ci fossimo limitati a fare una diagnosi cercando neurotrasmettitori malfunzionanti? Certo che no.

Per questo non faccio diagnosi nosografiche e cerco la matrice relazionale generativa della sofferenza con il lanternino come una detective.

Dopo aver compiuto questa attenta analisi con Belen, le dico di riflettere su questi aspetti al fine di trovare una soluzione nuova e diversa dagli attacchi di panico per comunicare alla famiglia e a se stessa che non vuole più andare al ristorante a lavorare. Le propongo, se vuole, un incontro di gruppo affinché sia io a fare mediazione con i genitori. È chiaro che se il problema è relazionale, nella relazione andrebbe affrontato, ma in modo sorprendente Belen mi risponde che la famiglia non le si opporrebbe se decidesse di non lavorare più, è lei che non se la sente di lasciare il ristorante.

Il mistero si infittisce, penso, e le do appuntamento alla settimana dopo, dove cercheremo di trovare nuove soluzioni per astenersi dal lavoro familiare per dedicarsi al sogno si diventare interprete.

È chiaro che questo è il passaggio più delicato, quello che genera la sofferenza psicologica che mi porta, che questa settimana di riflessioni che l’aspetta sui processi di cambiamento non sarà affatto facile. Adesso non si pensa più passiva e che qualcun altro debba risolverle i problemi, adesso ha la piena consapevolezza che il cambiamento deve partire da lei, aiutata da me.

Quello che accade nel mentre.

A metà settimana, mentre guido verso lo studio il telefono squilla è Belen e mi dice:

“Dott.ssa, sono stata dal medico di base e mi ha prescritto una visita psichiatrica e un altro psicofarmaco. Sono sconvolta! Che faccio ora? Sarò mica una malata mentale?”

Quella sconvolta mentre guido, raccogliendo questo resoconto, sono io. Ma neanche tanto, perché a queste consulenze lampo di 3 minuti dei medici di base ci sono abituata. Quelli che dovrebbero aiutarti in questo difficile lavoro di comprensione ed invece ti mettono i bastoni tra le ruote, costruendo nell’altro l’idea di essere passivo nella gestione della propria vita.

Non ci vogliono gli scienziati per comprendere che dire all’altro: “Sei malato” implica che non solo non sia responsabile del modo in cui si costruisce la vita e i sentimenti che si generano, ma anche, e peggio ancora, che è l’esperto che deve fare qualcosa su di lui perché si risolva la sofferenza rimettendogli a posto i neurotrasmettitori. Risultato: farmaco dipendenti a vita, in vite di sofferenza.

La tranquillizzo dicendole che una persona che ha una vita così attiva e che realizza così tante cose belle e costruttive, non ha nessuna malattia mentale e che presto ci saremmo riviste e ne avremmo parlato.

Terza costruzione relazionale.

Rivedo Belen, che questa volta ha il volto segnato dall’insonnia, vestita con la prima cosa che le è capitata tra le mani, senza trucco, dismessa, con lo stato d’animo di una che è in preda ad un terremoto e non sa dove aggrapparsi. Niente sorrisi. Niente risate come nel colloquio precedente. Fatica a mettere a fuoco il mio volto e inizia il suo terzo racconto di sé in un contesto che io chiamo relazione e non setting clinico.

Mi dice:

“Dottoressa, ho tanto pensato alla mia famiglia, al ristorante, io non ci voglio più andare a lavorare al ristorante, ma non voglio perdere la mia famiglia. Noi pranziamo e ceniamo tutti insieme al ristorante: mamma, papà, i miei fratelli, le cognate e i miei nipoti. Se non ci vado temo di perderli. Ho già dovuto rinunciare a loro perché mi hanno lasciata tranquilla in Italia a studiare durante il liceo e loro sono venuti qui a lavorare per garantire anche a me un futuro e un equilibrio economico. Non posso fare sempre la principessa. “

Continua a parlare e mi racconta i suoi pensieri tormentati per cui è corsa dal medico diagnosticante nomotetico:

“Mentre pensavo queste cose, cercando una soluzione, concedendomi un’altra volta solo di studiare, ho iniziato a sentire il cuore che batteva sempre più forte. Allora ho pensato a quello che mi aveva detto lei, che è il modo che ho trovato per comunicare a me stessa e agli altri che non posso continuare a fare tutte queste cose, senza crearmi spazi in cui rilassarmi e divertirmi, così, anziché spaventarmi pensando di essere malata, ho capito che era solo ansia ed ho preso l’ansiolitico aspettando facesse effetto, ma le ore passavano e non funzionava, e più mi accorgevo che non funzionava e più mi agitavo pensando che se l’ansiolitico non funzionava, voleva dire che forse sono veramente cardiopatica, altrimenti avrebbe funzionato se fossi stata solo ansiosa. Così sono corsa dal medico di base per farmi prescrivere un’ecografia al cuore ed invece lui mi ha detto che sono depressa e che devo andare da una psichiatra. “

Io intanto ascolto, paziente e comprensiva: non comprensiva nel senso “poverina”, ma comprensiva nel senso “cerchiamo soluzioni percorrendo la strada di minima resistenza”.

Il mistero per cui è lei che si prescrive di rimanere a lavorare al ristorante per non perdere la famiglia si svela ai miei occhi (e penso anche ai vostri) nella frase: “non posso sempre fare la principessa”. Adesso mi è chiaro che teme di diventare la diversa della famiglia, la privilegiata, se non si occupa di ristorazione, ma di interpretariato.

Ecco il problema alla radice di tutto: il valore della famiglia, che nelle famiglie del Sud è radicato e alcune volte può diventare totalizzante e lo so perché sono una donna del Sud anche io, in relazione con un uomo del Nord e cerchiamo di educare i nostri figli al rispetto della diversità e so cogliere bene queste differenze culturali. Tra l’altro sono ben consapevole anche io di quanto sia emotivamente costoso lasciare la famiglia per coltivare i propri sogni.

L’ho fatto anche io lasciando l’Italia e la famiglia in Puglia, e glielo racconto, diventando esperta per esperienza (Peer dicono in America). E se ho potuto farlo anche io senza perdere la famiglia, può farlo anche lei se ne ha voglia. Ecco, mi promuovo strumento di cambiamento fornendo una possibilità esistenziale che la riscatti dall’idea di diventare diversa. Non sono una clinica in camice asettica, ma una persona che sa cogliere valori belli come quello dell’unione familiare, ma le restituisco anche che questi valori, possono diventare disfunzionali se totalizzanti, prigioni del pensiero.

Soluzioni:

Le dico di parlare con sua nonna, la donna con cui è parzialmente cresciuta, che è in Calabria ed esperta del valore della famiglia immaginando che solo in quel contesto generativo del valore poteva destrutturare l’angoscia di diventare diversa se avesse scelto un’altra carriera. Come psicoqualcosa, dovremmo essere esperti di significati e di anticipazioni, e non di categorie diagnostiche nosografiche e di ricerca cause.

Le assicuro che chiederò a un caro amico psichiatra, esperto di Nutraceutici, come la possiamo aiutare momentaneamente per gestire lo stato di attivazione corporea in cui ovviamente versa perché il corpo amplifica i suoi pensieri inquieti, attivandosi in modo eccessivo.

D’altronde è evidente che sono le idee che attivano il corpo, così come è evidente che non esiste una separazione netta tra il corpo e la mente e lo sappiamo ogni volta che piangiamo. Le lacrime, che sembrano appartenere al corpo, sono emozioni liquide: pensieri, sentimenti, idee, effetti relazionali, significati socio-culturali materializzati. Il corpo appare quindi la materia solida dei pensieri. Come si può pensare di dividerli?! O considerarli uno la causa dell’altro. Possiamo dividere il suono dalla cassa di risonanza? L’eco dalla voce e dal contesto ambientale che la producono?

Ed è proprio per questo che non sono antipsichiatra. Io non sono un medico e non prescrivo farmaci, ma so che, così come io, se non dormo abbastanza perché la sera prima sono uscita ed ho bisogno di più caffè per gestire una giornata di impegni professionali e materni, allo stesso modo, persone agitate ed inquiete per qualche ragione, o prese da pianti che appaiono incontenibili, possono trarre vantaggi se assumono sostanze psicotrope che possono abilitarle al pensiero, calmandole o rasserenandole.

Sento il mio amico psichiatra Giuseppe Galdi. Gli racconto della storia di Belen per come la stiamo rinarrando insieme e mi indica un prodotto naturale, ma italiano e in Austria non si trova. Allora vado io in farmacia, e chiedo qualcosa di austriaco che abbia gli stessi principi. Lo trovo, scrivo a Belen e le consiglio questo prodotto, al posto degli psicofarmaci che non hanno funzionato come promettevano e li ha buttati via. Belen mi ringrazia e ci diamo appuntamento alla settimana dopo, ma intanto le do un compito da fare a casa.

Il compito, che costruisco apposta per lei, è di scrivermi quando, durante le sue giornate, ha sentito di amare qualcuno e come lo ha dimostrato questo sentimento.

Questo compito narrativo riscrive l’idea che ha di sé stessa come persona incapace di amare e si accorge, osservandosi in dettaglio durante le sue giornate, che è capace di amare!

Quarta ricostruzione relazionale.

Ecco che rivediamo, io e le tirocinanti, una giovane donna curata, sorridente e pronta a riflettere, pensare, trovare soluzioni, capire i suoi desideri. È tornata la nostra Belen!

La guardo e con aria ironica e divertita le dico: “ah, vedo che ha rinunciato all’idea di diventare malata mentale.”

Ha scelto di diventare interprete e io ho il compito di cambiarle il significato e le anticipazioni delle sue scelte. E faccio domande per aiutarla ad uscire dalle prigioni del pensiero che si è costruita.

Le domande però, le faccio a partire da quello che fino ad allora abbiamo costruito insieme. Io ho provato a comprendere le sue teorie su se stessa e sul mondo e lei ha provato a raccontarsi a me così come lei, regista di se stessa, sa fare ed è l’unica e massima esperta.

Psicoterapeuta interazionista, vuol dire, prima di tutto, diventare esperti della teoria dell’altro e non cercare di farcelo entrare apposta nella nostra cercando traumi infantili, attaccamenti venuti male, neurotrasmettitori fulminati come le lucine di Natale andate in corto circuito ecc… quelle poi diventano giustificazioni al proprio non “riuscire” e a tanti possono fare molto comodo.

Riassumiamo la teoria a partire dalla quale ha scelto di attivare l’idea di essere malata. Belen dice a se stessa “Se lascio il lavoro al ristorante, mi vedranno tutti come la diversa, privilegiata e nessuno della mia famiglia mi vorrà più bene”.

Lasciare il lavoro al ristorante, assume il formato di un incubo futuro: è compito mio, con lei, cambiarle il significato.

Ecco le domande che costruiscono il futuro che desidera.

  • Belen, le dico, mi racconta il suo futuro da interprete, come si vede, cosa fa, quali obiettivi realizza?

Risposte così belle che quasi convinceva me a cambiare professione.

  • Belen, mi dice attraverso quali comportamenti sente di essere amata dalla sua famiglia e attraverso quali comportamenti sente di dimostrare amore?

E mi fa tutto un bellissimo elenco che con il lavoro al ristorante non c’entrano proprio nulla, c’entrano invece con il preoccuparsi della salute altrui e che gli altri si preoccupino della sua. Così come aveva apprezzato che le avessi cercato un sostituivo agli psicofarmaci che aveva cestinato. Geniale, vero, la paura di essersi ammalata e beccare coccole da tutti? Scopre quindi che se lascia il ristorante continuerà ad essere una figlia, una cognata, una zia ed una sorella amata.

Con due sole domande, costruite a partire dalla teoria che genera sofferenza e dai suoi processi immaginativi, cambio significati e teorie e le permetto di fare la scelta che la rende felice: dedicarsi completamente allo studio per diventare interprete.

Ecco, così finisce questa storia. Con un sogno che può avere inizio. Che di incubi, è già pieno il mondo.


Bibliografia

BERGER, P.L.; LUCKMANN, T. (1966) La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna. 
 BLY N. (2018) Dieci giorni in manicomio, Edizioni Clandestine, Trento  
 BLUMER, H. G. (1969) Symbolic Interactionism: Perspective and Method, Englewood Cliffs, N.J. Prentice Hall
 BRUNER J., (1986), La mente a più dimensioni, Laterza, Roma 1988. Bari
 BRUNER J. (1990), La ricerca del significato, per una psicologia culturale, Bollati Boringhieri, Torino.
 CARRINO C. (2018), Luride agitate criminali. Un secolo di internamento femminile (1850-1950), Carrocci Editori, Roma
 CIPRIANO P., (2018), Basaglia e le metamorfosi della psichiatria, Eleuthera , Milano
 CIPRIANO P., (2015), Il manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante. Eleuthera, Milano
 DE LEO G., SALVINI A., (1978), Normalità e devianza, Mazzotta, Milano 
 FOUCAULT M. (1961) Nascita della clinica, Einaudi, Torino.
 GIORRELLO G., DI FRANCESCO M., (1999), Epistemologia applicata. Percorsi filosofici, CUEM, Milano
 GOFFMANN E., Stigma. (1983), L'identità negata, Giuffrè, Milano
 GOFFMAN, E., (1969) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna.
 HARRÉ R., GILLET G., (1994) La mente discorsiva, Cortina, Milano 
 KUHN T. (2000), Dogma contro critica. Mondi possibili nella storia della scienza, Raffaello Cortina, Milano.
 MATZA, D. (1969), Come si diventa devianti, Il Mulino, Bologna.
 MEAD G.H. (1934). Mind, Self, and Society. University of Chicago Press.
 MERTON R., (1971) La profezia che si autoavvera, in Teoria e Struttura Sociale, II, Bologna, Il Mulino
 NATHAN T., La follia degli altri: saggi di etnopsichiatria, Firenze, Ponte alle Grazie, 1990
 PEIRCE C. S. E WILLIAM J., (2000) Che cos'è il pragmatismo, Jaca Book, Milano 2000
 POPPER K.R., (1996), La conoscenza e il problema mente-corpo, il Mulino, Bologna.  
 IUDICI, A., QUARATO, M., & NERI, J. (2018)“The Phenomenon of “Hearing Voices”: Not Just Psychotic Hallucinations—A Psychological Literature Review and a Reflection on Clinical and Social Health” Community Mental Health Journal,  55(5), 811-818.
 IUDICI, A., FACCIO, E., QUARATO, M., NERI, J., & CASTELNUOVO, G. (2017). Getting better acquainted with auditory voice hallucinations (AVHs): A need for clinical and social change. Frontiers in Psychology8, 1978.
 QUARATO M., IUDICI A., FACCIO E., NERI, J., CATELNUOVO G., (2017), Getting Better Acquainted with Auditory Voice Hallucinations (AVHs): A Need for Clinical and Social Change, Frintiers Media
 QUARATO, M., SALVINI, A., (2011), Ascoltare voci: sdoppiamenti e dissociazioni della coscienza di sé, pag. 325, in SALVINI A., BOTTINI R., Il nostro inquilino segreto, Ponte alle Grazie, Milano
 QUARATO M., (2007) Metamorfosi psicologica di un mafioso. Studio non riduttivo di un caso clinico, in Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali, Padova University Press
 QUARATO M., A. SALVINI, (2007) Il ruolo dei modelli in psicologia clinica, in Mente e Psicoterapia a cura di G. PAGLIARO, A. SALVINI, UTET, Padova, 
 ROMME, M.; ESCHER, S. (1997), Accettare le voci, Giuffré, Milano
 SALVINI A.  (2018) Psicofarmaci e dintorni, Editoriale in Rivista di Scienze dell’Interazione, p. 3 (http://scuolainterazionista.it/wp-content/uploads/2019/02/2018-1-2_1_Editoriale_Salvini.pdf)
 SALVINI A., ROMAIOLI D., (2016) Migranti: integrazione identitaria e resistenze al cambiamento, Rivista di Scienze dell’Interazione. 
 SALVINI A., DONDONI M. (2011), Psicologia clinica dell'interazione e psicoterapia, Giunti Editore, Firenze 
 SALVINI A.; GALIENI N. (2002), Diversità, devianze e terapie, UPSEL Domeneghini, Padova 
 SALVINI A. (1998), Realtà di senso e di significato. Per un’epistemologia della psicologia clinica, in Argomenti di Psicologia clinica, Upsel Domeneghini, Padova
 SALVINI A., (1997), Le allucinazioni uditive- tra normalità, follia e sanità, Psicologia Contemporanea, n.140, pp. 4, 11, Giunti, Firenze.
 SALVINI, A., (1998) Le allucinazioni uditive non psicotiche, in SALVINI A. Argomenti di Psicologia clinica, UPSEL, Padova 
 SALVINI, A. (1998), Argomenti di Psicologia Clinica, UPSEL Domeneghini, Padova
 TURCHI G.P., PERNO A., (2002) Modello medico e psicopatologia come interrogativo, UPSEL, Padova
 WATZLAWICK, P.-BEAVIN, J.H.-JACKSON, D.D., (1967) Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, Roma, Astrolabio, 1971
 WHITAKER, R. (2015), Mad in America. Cattiva scienza, cattiva medicina e maltrattamento dei malati mentali. L’asino d’oro edizioni, Roma
 WHITAKER, R. (2013), Indagine su un’epidemia. Lo straordinario aumento delle disabilità psichiatriche nell’epoca del bom degli psicofarmaci, G. Fioriti Editori, Roma[1]