Presentazione
Il percorso propone un’analisi del fenomeno delle “dipendenze” come costruzione interattiva e sociale, entro la quale risultano centrali i processi interattivi che mediano l’assunzione del ruolo del consumatore e la costruzione dell’identità. A partire da tali costrutti e attraverso la conoscenza di elementi fisiologici, normativi e giuridici, il Master si occupa di formare operatori in grado si progettare, gestire e valutare interventi volti al cambiamento. Il Master è articolato in 5 moduli nei quali saranno sviluppate le competenze necessarie ad operare in diversi Servizi territoriali (Comunità, Ser.D., Servizi residenziali privati, contesti informali, interventi non strutturati, in cui non è presente una domanda). Nello specifico il corsista imparerà a svolgere un’analisi della situazione, a rilevare l’esigenza, a definire gli obiettivi di cambiamento, a individuare le strategie di intervento più opportune (compresa la conduzione di gruppi strategici) e a valutare l’intervento.
Obiettivi
Il Master intende formare operatori in grado di applicare le conoscenze e le competenze necessarie per operare nei diversi servizi rivolti ai consumatori di sostanze psicotrope stupefacenti, in particolare focalizzando l’attenzione sulla competenza di progettare interventi volti al cambiamento e su quella di gestire i gruppi terapeutici in modo strategico.
Sbocchi professionali
Consulenza presso Servizi per le Dipendenze Territoriali; Comunità pubbliche e private per tossicodipendenti; Servizi multidisciplinari integrati; Servizi terapeutico riabilitativo; Servizi pedagogico riabilitativi; Servizi di accoglienza per tossicodipendenti; Servizi di trattamento specialistico (Doppia diagnosi, alcol-dipendenze, gioco d’azzardo); Cliniche Private per la cura e la riabilitazione di consumatori di sostanze; Servizi per nuclei familiari; Consulenza per interventi di riduzione del danno e del rischio da uso di sostanze; Consulenza per interventi di prevenzione; Supervisione ai Servizi per consumatori di sostanze.
Docenti
Lezioni ed esercitazioni saranno attuate da una docenza qualificata sul piano scientifico e sul piano dell’esperienza territoriale, come professori universitari, direttori di comunità e consulenti in ambito trattamentale, esperti di settore.
Docenti: prof. Alessandro Salvini (Direttore Scientifico Scuola Psicoterapia Interazionista, già ordinario Università degli studi di Padova), dr. Dighera Bruna (Dirigente presso l’azienda socio sanitaria territoriale della Valtellina e dell’Alto Lario, Osservatorio del Dipartimento delle Dipendenze della Provincia di Sondrio), dr. Antonio Iudici (Professore a contratto Università di Padova e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), dr.ssa Daniela Baciga (Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente e Formatrice per Comunità Terapeutiche), dr. Davide Fenini (Direttore Terapeutico Comunità Alfaomega e Il Pellicano) dr.ssa Maiocchi Annunciata (Psicologa Psicoterapeuta, Consulente per Comunità terapeutiche), dr Fabio Lugoboni (Medicina delle Dipendenze, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona).
Durata e Conclusione del corso
L’impegno didattico è distribuito in 100 ore di attività formativa, da svolgersi il venerdì, il sabato e in alcune occasioni la domenica. La frequenza è di un week al mese.
Gli allievi
Rivolto a: laureati e dottori in psicologia, con laurea di 1° o di 2° livello, psicologi, psicoterapeuti, operatori di comunità, educatori, e dirigenti di strutture pubbliche e private.
Iscrizioni
Chi intendesse frequentare il corso può inviare il proprio CV all’indirizzo email psicopraxis1@gmail.com richiedendo l’iscrizione al Master, a cui seguirà una valutazione da parte della nostra organizzazione.
Completato l’iter formativo verrà rilasciato l’Attestato: Master in “Dipendenze, Poliassunzioni e Cambiamento”.
Il numero dei posti disponibili è di 18. La selezione terrà conto dell’ordine d’iscrizione.
Le lezioni prenderanno avvio sabato 19.01.2019.
Il Costo del Master è di 1350 euro (comprensivo di Iva). Il Master avrà inizio previo il raggiungimento del numero minimo di iscritti fissato in 10 partecipanti.
Programma Formativo
I giorni sono indicativi e potranno subire dei piccoli cambiamenti a seguito della condivisione con i corsisti.
Scarica il programma formativo…
MODULO 1: I PRESUPPOSTI DELL’INTERVENTO: ASSUNTI TEORICI, NORMATIVE, SERVIZI E FARMACOLOGIA (2 giornate)
1 GIORNATA: SABATO 19 GENNAIO 2019 – ORARIO: 10-14/15-19.
Presentazione presupposti conoscitivi – Prof. Salvini A. (10-14)
- Presupposti epistemologici fondativi l’intervento di cambiamento
- Dalla tossicodipendenza alla Tossicofilia: elementi concettuali e operazionalizzazione
Aspetti normativi nella progettazione e gestione degli interventi – Dr.ssa Dighera B. (15-19)
- Inquadramento della normativa relativa al consumo di sostanze e al sistema degli interventi rivolti ai consumatori
- Le implicazioni degli aspetti normativi nella gestione degli interventi (4 ore)
2 GIORNATA: DOMENICA 20 GENNAIO 2019 - ORARIO: 9-13/14-18
L’organizzazione dei servizi – Dr. Iudici A. (9-13)
- Inquadramento delle tipologie dei servizi e analisi concettuale
- Architetture Nomotetiche e Ideografiche
- Elementi concettuali inerenti il cambiamento
Aspetti fisiologici / farmacologici nella gestione degli interventi – Dr. Lugoboni F. (14-18)
- Sostanze stupefacenti e farmaci psicoattivi: inquadramento delle sostanze psicoattive
- Le implicazioni degli aspetti farmacologici nella gestione degli interventi
MODULO 2: LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI VOLTI AL CAMBIAMENTO: FONDAMENTI E METODO (4 Giornate)
3 e 4 GIORNATA: VENERDÌ 15 (10-14/15-19) e SABATO 16 FEBBRAIO 2019 (9.30-13.30/14.30-18.30)
Dall’analisi alla definizione degli obiettivi dell’intervento – Dr.ssa Baciga D.
- La realtà delle dipendenze: dai presupposti all’analisi dell’intervento
- Raccolta e rilevazione degli aspetti cruciali per la costruzione dell’intervento.
- La definizione degli obiettivi dell’intervento operativo.
- Esemplificazioni operative ed esercitazioni
5 e 6 GIORNATA: VENERDÌ 15 (10-14/15-19) e SABATO 16 MARZO 2019 (9.30-13.30/14.30-18.30)
La progettazione dell’intervento e la gestione dell’utente – Dr. ssa Baciga D.
- La definizione delle strategie di intervento: come individuarle e come anticiparne l’impatto sul cambiamento.
- Gli indicatori di risultato e di processo: come valutare il cambiamento ottenuto e i risultati raggiunti.
MODULO 3: LA CONDUZIONE DI GRUPPI TERAPEUTICI (3 Giornate)
7, 8 e 9 GIORNATA: VENERDÌ 12 (10-14/15-19), SABATO 13 e DOMENICA14 APRILE 2019 (9.30-13.30/14.30-18.30)
Definizione del gruppo e delle risorse attivabili – Dr. Fenini D.
- I gruppi: da oggetto di intervento a strumento di intervento
- Le differenti tipologie di gruppo: quando il gruppo è terapeutico?
- Come progettare un intervento di gruppo: anticipazioni degli scenari, definizione degli obiettivi, strutturazione di strategie di gestione.
La conduzione di un gruppo terapeutico – Dr. Fenini D.
- Il ruolo del conduttore nell’utilizzo dei gruppi;
- L’intervento nei gruppi terapeutici: quali aspetti considerare nella conduzione di un gruppo terapeutico;
- Le strategie e le manovre da utilizzare nella conduzione dei gruppi.
La gestione dei gruppi di intervento volti al cambiamento – Dr. Fenini D.
- Analisi di situazioni inerenti la gestione di interventi di gruppo
- Simulazioni di conduzione di gruppi terapeutici e video registrazione;
- Analisi degli errori e valutazione dell’efficacia della gestione del gruppo terapeutico.
- Esercitazioni in aula.
MODULO 4: IL LAVORO DI SQUADRA NEI SERVIZI (2 giornate)
10 e 11 GIORNATA: VENERDÌ 3 e SABATO 4 MAGGIO 2019 (ORARIO: 9.30-13.30/14.30-18.30)
Il lavoro di equipe e di rete nella gestione degli interventi – Dr.ssa Maiocchi A.
- Il lavoro di équipe nella gestione degli interventi: le competenze di saper lavorare in squadra
- Il lavoro di rete nella gestione degli interventi: i Servizi del territorio come risorsa
MODULO 5: PRESUPPOSTI DI GESTIONE DEL COLLOQUIO INDIVIDUALE (1 Giornata e mezza)
12 e 13 GIORNATA: SABATO 8 (ORARIO 14-18) e DOMENICA 9 GIUGNO 2019 (ORARIO: 9.30-13.30/14.30-18.30)
La consulenza individuale come strategia di cambiamento – Dr. Iudici A.
- La gestione degli incontri individuali: occasioni di sostegno al progetto trattamentale
- Innescare e sostenere scelte biografiche volte al cambiamento
- Esemplificazioni e simulate