19 Dicembre 2020
Posto ergo sum. Quando parlare di identità digitale consente di rispondere in modo nuovo alla domanda “chi sono io?”
Introduzione. Maurizio Bettini (2002), studioso di antropologia culturale greca e romana, sostiene che il concetto di ‘identità’ veniva espresso dai Romani attraverso i termini “notitia” e “cognitio” (Faccio & Salvini, 2007). Ciò che oggi conosciamo con il nome di “identità”[1] era considerato come esito di
Cara Maria Quarato, rivolgiamo un appello a te che hai credito e ascolto. Riuscirai a far sì che gli psicologi della tua generazione e quelli che seguono, la smettano di chiamare ‘pazienti’ gli uditori di voci e quindi di assimilarli a dei malati? Cosa che
15 Settembre 2020
Detenuti dei detenuti: quando i discorsi diventano identità. Una ricerca esplorativa sullo stigma dei detenuti “sex offender”
di Matteo Mazzucato. Dall’articolo “Faccio, E., Mazzucato, M., & Iudici, A. (2020). Discursive Chains: How Prison Becomes Real and Chains Identity Movements for a Sex Offender. International Journal for Crime, Justice & Social Democracy, 9(1)”. Introduzione All’interno del Codice Penale il reato di violenza sessuale
14 Settembre 2020
Chi era Nellie Blay?
Nellie Blay pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran (1864-1922), è stata una delle prime giornaliste investigative e d’inchiesta, dotata di grande intelligenza e intraprendenza. Ad esempio, giovanissima, in soli 72 giorni, nel 1890, incaricata dal suo giornale, fece da sola scrivendone il giro del mondo. Ma
5 Agosto 2020
Sull’ascolto e sul rischio di banalizzarlo: dall’attività di ascoltare alle competenze inerenti l’ascolto
Una riflessione di Alessandro Salvini in risposta al giornalista e scrittore Mario Campanella, da leggere per comprendere cosa si può intendere per “ascolto”. Dire ‘l’ascolto’ significa per il competente accedere al modo di pensare e di percepire dell’altro, formulare un’ipotesi sulle sue regole di attribuzione
10 Maggio 2020
Alcolismo: malattia subita o realtà generata?
Alcolismo: malattia subìta o realtà generata? Riflessioni sulla gestione di un gruppo di auto mutuo aiuto (AMA) di Virginia Cecchin Alcolismo, e più in generale, tossicodipendenza, risultano fenomeni di grande portata sociale e culturale al punto da essere entrati a far parte della pluralità dei
Per ricordare che oltre la diagnosi c’è sempre un bambino di Agata Gulisano I Bisogni Educativi Speciali si riferiscono a particolari esigenze educative che possono riguardare gli alunni anche solo per determinanti periodi. I BES riassumono tre grandi sottocategorie: quella della disabilità (L. 104/92); quella
14 Marzo 2020
L’uso del proprio corpo nell’era del digitale: da pratica rischiosa a palestra interattiva
L’uso del proprio corpo nell’era del digitale: da pratica rischiosa a palestra interattiva di Francesca Turco e Stefano Raimondo [1] Sempre più gli psicologi che lavorano con l’età evolutiva devono fare i conti con nuove prospettive d’intervento, molte delle quali connesse all’uso delle nuove tecnologie